Residenza Sanitario Assistenziale (RSA)

La Residenza Sanitaria Assistenziale è la risposta residenziale ai bisogni di salute fisici, psichici e sociali delle persone temporaneamente o permanentemente non autosufficienti perché affette da malattia cronica e/o impossibilitate a vivere autonomamente al proprio domicilio. La RSA mette a disposizione dei propri Residenti un servizio di assistenza sanitaria medica ed infermieristica e trattamenti riabilitativi per il mantenimento e/o per il miglioramento dello stato di salute e del grado di autonomia della persona, nonché attività di animazione e socializzazione. Disponibile la consulenza gratuita dello psichiatra, del fisiatra e dell’odontoiatra.
Sono attivi 18 posti in regime di solvenza, senza contributo regionale e 3 per ricoveri notturni. Gli utenti dei posti in regime di solvenza mantengono il Medico di Medicina Generale.
Ammissione al servizio
Le persone interessate possono prendere contatto direttamente con l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della Fondazione, che trasmetterà loro una scheda informativa da far compilare al Medico di Medicina Generale, da allegare alla domanda di ricovero.
Servizi
- Centro Diurno Integrato
- Ambulatorio geriatrico
- Logopedista
- Riabilitazione ambulatoriale e domiciliare
- Servizio infermieristico domiciliare
- Ambulatorio di psicologia
- Ambulatorio terapista occupazionale
- Ambulatorio ortopedico-fisiatrico
- Ambulatorio pneumologico
- Ambulatorio cardiologia
- Pasti al domicilio
- Residenza Sanitario Assistenziale (RSA)
- Nucleo Alzheimer Fiordalisa
- Residenza Sanitario Assistenziale per Disabili (RSD)
- Cure intermedie (Ex Riabilitazione)
- Ciclo diurno continuo
- Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)
- Punto prelievi
- Servizi religiosi
- RSA aperta
- Presa in carico del paziente cronico
- Posti in solvenza